I pavimenti delle terme
L'area archeologica della Linguella offre un ampio campionario di rivestimenti parietali e di pavimenti di pregio: sono visibili pavimenti in mosaici policromi decorati e pavimenti in opus tessellatum. Questa seconda tecnica prevede l’inserzione di lastre di marmo di differente origine all’interno di un fondo di malta, creando così un effetto armonico e vivace di colori e forme assai vari: in un singolo ambiente possono essere individuate lastre provenienti da Egitto, Grecia, Asia Minore e Italia…si può dire che in un unico pavimento sia espressa la capacità connettiva dell’Impero Romano.