๐๐น ๐ ๐๐๐ฒ๐ผ ๐บ๐ถ๐ป๐ฒ๐ฟ๐ฎ๐น๐ผ๐ด๐ถ๐ฐ๐ผ ๐ฑ๐ถ ๐ฆ๐ฎ๐ป ๐ฃ๐ถ๐ฒ๐ฟ๐ผ ๐ฒ๐ป๐๐ฟ๐ฎ ๐ป๐ฒ๐น๐น๐ฎ ๐ฟ๐ฒ๐๐ฒ ๐ฑ๐ฒ๐น ๐๐ถ๐๐๐ฒ๐บ๐ฎ ๐ ๐๐๐ฒ๐ฎ๐น๐ฒ ๐ป๐ฎ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฎ๐น๐ฒ ๐ถ๐ป๐๐ถ๐ฒ๐บ๐ฒ ๐ฎ๐น๐น๐ฎ ๐ฃ๐ถ๐ป๐ฎ๐ฐ๐ผ๐๐ฒ๐ฐ๐ฎ ๐๐ผ๐ฟ๐ฒ๐๐ถ๐ฎ๐ป๐ฎ.
"๐จ๐ป ๐ฟ๐ถ๐ฐ๐ผ๐ป๐ผ๐๐ฐ๐ถ๐บ๐ฒ๐ป๐๐ผ ๐ถ๐บ๐ฝ๐ผ๐ฟ๐๐ฎ๐ป๐๐ฒ ๐ฑ๐ฒ๐น ๐น๐ฎ๐๐ผ๐ฟ๐ผ ๐ฑ๐ถ ๐พ๐๐ฒ๐๐๐ถ ๐ฎ๐ป๐ป๐ถ, ๐๐ป๐ฎ ๐ฟ๐ถ๐๐ผ๐ฟ๐๐ฎ ๐ฝ๐ฒ๐ฟ ๐๐๐๐๐ผ ๐ถ๐น ๐๐ฒ๐ฟ๐ฟ๐ถ๐๐ผ๐ฟ๐ถ๐ผ ๐ฑ๐ฒ๐น๐น'๐ฎ๐ฟ๐ฐ๐ถ๐ฝ๐ฒ๐น๐ฎ๐ด๐ผ".
Il Museo MUM รจ dal 2022 Museo di rilevanza regionale; il riconoscimento รจ avvenuto poche settimane fa con Decreto Dirigenziale n.23211/2022 Regione Toscana; grazie a questo riconoscimento, il museo entra a far parte del Sistema Museale Nazionale (SMN).
Si tratta di un risultato che riempie di orgoglio tutti coloro che si sono impegnati per questa prestigiosa qualifica, a partire dal gestore del MUM, - la societร coop. PELAGOS -, il curatore/direttore scientifico Federico Pezzotta e lโAmministrazione Comunale di Campo nellโElba, alla quale il museo appartiene.
"Un riconoscimento importante del lavoro di questi anni - ha commentato il Sindaco Davide Montauti. Il Museo mineralogico di San Piero una risorsa per tutto il territorio dell'arcipelago come la Pinacoteca foresiana di Portoferraio".
Il MUM rispetta numerosi degli standard previsti dalla stringente e rigorosa normativa regionale. "Per conseguire il riconoscimento, altri importanti progressi sono stati fatti con costante impegno - spiega Giuseppe Giangregorio che da anni, con la Cooperativa PELAGOS gestisce la struttura comunale -. Abbiamo conseguito questo risultato grazie al l'ampiezza del calendario e dell'orario di apertura, le numerose proposte educative e didattiche, le ricerche sul territorio elbano, le iniziative pubbliche, le iniziative culturali e scientifiche di respiro internazionale, le collaborazioni con universitร e centri di ricerca, il continuo aggiornamento delle collezioni e del personale". Da ricordare lโattivitร in corso - in collaborazione con lโUniversitร di Pisa โ Dipartimento di Scienze della Terra, per la realizzazione di un inventario informatizzato secondo le regole imposte dal CCD (Istituto Centrale per la Catalogazione e la Documentazione) dei campioni mineralogici e petrografici oggetto di donazioni da parte di privati al MUM, per la quale รจ stata ottenuta lโautorizzazione della Soprintendenza ai Beni Culturali e Paesaggistici delle province di Pisa e Livorno.
Un altro motivo di orgoglio e prestigio per questo museo che ha saputo ritagliarsi una notorietร che va oltre le dimensioni locali e regionali e che si colloca ormai tra i punti di riferimento assoluto per gli appassionati e studiosi del settore della geologia e della mineralogia, nonchรฉ un importante supporto per studenti di scuole e universitร di tutto il territorio nazionale.
