Musei
Forte Falcone
Orari
- Dal 29 marzo fino all'11 giugno: 9:30 – 18:30
- Dal 12 giugno al 10 settembre: 9.30-22.30
- Dal 12 al 25 settembre: 9.30-20.00;
- Dal 26 settembre al 2 novembre: 9.30-18.30
- Dal 1 dicembre all’8 gennaio: dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 16.30
Dove
Via del Falcone, 7-9, 57037, Portoferraio (LI)
Lasciatevi travolgere da uno dei panorami a picco sul mare più suggestivi di tutta l’isola d’Elba nel punto più alto del centro storico di Portoferraio. Edificio cardine della complessa struttura difensiva voluta per la città da Cosimo de Medici, e allo stesso tempo museo che espone collezioni di arte contemporanea, numismatica, raccolte di dipinti e documenti. Cosmopoli, antico nome di Portoferraio in memoria del suo fondatore, trova in questo luogo l’essenza delle sue molte storie: un vero Cosmos eterogeneo, ricco di sorprese inaspettate.
La collezione
Forte Falcone ospita al suo interno diverse sezioni espositive e mostre che hanno assunto nel tempo il carattere di permanenza.
Gallerie dell’ex Comando Dicat
Al piano terra, subito sulla destra dopo l’imponente portone d’ingresso, a partire dal 2017 è possibile visitare le gallerie dell’ex Comando Dicat risalenti alla Seconda Guerra Mondiale.
In questi locali, che mantengono ancora intatta la loro struttura originaria, sono esposti reperti della Marina Militare, una collezione di oggetti di guerra, divise e macchinari che rievocano l’utilizzo della struttura militare avvenuto negli anni ’40 del secolo scorso.
Cuore della struttura difensiva voluta da Cosimo de Medici, e struttura con storica vocazione militare, oggi ospita al suo interno esposizione di vario genere, dai documenti storici all’arte contemporanea
Cosmopoli – Portoferraio medicea
La mostra, inaugurata nel 2013, si sviluppa lungo cinque sale raccontando la storia della città medicea attraverso dipinti, documenti e cartine, a partire dalla fondazione nel 1549 fino ad arrivare agli inizi del 1700. Il tema è quello descrittivo della nascita della Portoferraio medicea, mostrando all’interno di dipinti e incisioni la planimetria originaria del complesso di fortificazioni voluto in prima istanza da Cosimo dei Medici. In questa sezione è possibile ammirare alcuni dipinti di Giuseppe Maria Terreni che mostrano l’evoluzione urbanistica della città.
Info
Biglietti
Bigliettazione singola
Intero € 7.00
Ridotto € 5.00
Cosmopoli Card:
(cumulativo Forte Falcone/Fortezze, Pinacoteca, Teatro dei Vigilanti e Villa Romana delle Grotte)
- Intero € 20.00
- Ridotto € 15.00
- Famiglia € 15.00 a persona (minimo 3 persone)
Accessibilità
Il Forte Falcone non è accessibile
Come arrivare
Partendo dalla Palazzina dei Mulini, dirigetevi verso sinistra prendendo via del Falcone e proseguite fino a trovare sulla destra un sentiero tortuoso che conduce all'entrata del Forte.
Per saperne di più
Bibliografia
- G.M. Battaglini, Cosmopolis. Portoferraio Medicea Storia Urbana 1548-1737, Multigrafica Editrice, Roma, 1978
