Aree archeologiche
Villa romana delle Grotte
Orari
Aperto tutti i giorni da aprile a ottobre:
- Fino al 12 giugno: 10.00-12.00 e 16.00 - 18.00
- Dal 12/06 al 31/08: 9.30-11.30 e 18.00 - 20.00
Durante il resto dell’anno è visitabile su prenotazione.
Dove
SP26, Località Le Grotte
57037, Portoferraio, Isola d'Elba (LI)
Contatti
Tel. 0565 1933589
Un’incredibile area archeologica affacciata sul Golfo di Portoferraio che, tra le sue terrazze ed un mare cristallino, permette di immaginare tutto il lusso di una residenza costruita per la ricca aristocrazia romana del primo impero. La villa delle Grotte è stata oggetto di un lungo progetto di ricerca condotto dall’Università degli Studi di Siena in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica della Toscana ed il Comune di Portoferraio che ha portato alla genesi di una delle aree archeologiche più significative ed emozionanti dell’Arcipelago Toscano.
La vista che si schiude agli occhi dei visitatori che entrano dal cancello dell’area archeologica è di quelle mozzafiato: un ampio giardino circondato da un porticato – ora rasato – introduce ad una vista che si apre sul Golfo di Portoferraio e subito ci fa capire cosa intendesse per otium e lusso un ricco senatore in età romana imperiale. La passeggiata si snoda lungo una serie di terrazze che scendono verso il livello del mare su cui insistono i numerosi ambienti residenziali della villa. Complessi di questo tipo erano, infatti, utilizzati come vere residenze dedicate alla riflessione ed al relax, ma erano presenti anche ambienti per la produzione e lo stoccaggio delle derrate alimentari, in particolare del vino: nella vicina loc. San Giovanni, infatti, è presente il nucleo più antico dell’edificio, quello che alla fine del II secolo a.C. fu edificato come villa rustica indipendente a vocazione produttiva.
Uno dei siti archeologici più importanti di tutto l’arcipelago, con una vista incredibile sul golfo di Portoferraio
Quando, nel I a.C., la ricca famiglia dei Valerii si impegnò nell’ampliamento del complesso, decise di utilizzare il vecchio nucleo di San Giovanni come la parte dedicata alla produzione, dove lavorava la schiavitù. Non ci dobbiamo stupire se una villa così grande e lussuosa vide addirittura la visita del famoso poeta Ovidio…
Info
Biglietti
BIGLIETTO SINGOLO:
Intero 5 €
Ridotto 3 €
Gratuità:
Bambini fino a 8 anni;
Portatori di handicap ed un accompagnatore;
Residenti a Portoferraio;
Scolaresche degli Istituti scolastici dell’Isola d’Elba;
Guide turistiche nell’esercizio della propria attività professionale; Giornalisti con tesserino di iscrizione all’Ordine;
Ridotto:
Ragazzi di età compresa tra i 9 e i 18 anni;
Gruppi e scolaresche, min. 15 persone;
Studenti universitari muniti di libretto;
Over 70;
Possessori di titoli di viaggio “Elba mobility pass” di Autolinee Toscane;
Possessori di tessera ICOM;
Possessori di EdumuseiCard (in adesione al Progetto gratuito Edumusei della Regione Toscana)
BIGLIETTO CUMULATIVO – COSMOPOLI CARD (validità 7 giorni):
per gli ingressi al Forte Falcone/Fortezze, Museo della Linguella, Teatro dei Vigilanti- R. Cioni, Pinacoteca e Villa Romana delle Grotte:
> Intero: 12 €
> Ridotto: 10 €
Famiglia (min. 3 pers.): 10 €
Servizi
È possibile prenotare visite guidate con archeologi.
Il parco archeologico offre una vasta offerta di attività incentrata sui valori storici, culturali, naturalistici della Villa e della Rada di Portoferraio; laboratori e didattica per le scuole; escursioni lungo le pendici della collina fino al piccolo borgo di San Giovanni lungo l'itinerario culturale "Cammino della Rada”.
Accessibilità
Il parco archeologico presenta un percorso di visita più ridotto per disabili, ma non ha servizi adeguati. Dog friendly. Safe Bike park. Free parking.
Come arrivare
In auto:
Da Portoferraio prendere la strada provinciale per Porto Azzurro, dopo circa 5 km girare a sinistra (si arriva in cima alla collina delle Grotte dopo un lungo rettilineo di circa 2 km: prestare molta attenzione). Ci si trova in un grande spiazzo dove poter parcheggiare l'auto. Attenzione sono necessarie calzature adatte a terreni impervi.
In Bus:
Si può arrivare al sito archeologico tramite bus di linea, usufruendo di una riduzione del biglietto d’ingresso della metà.
A piedi:
Si può arrivare a piedi da San Giovanni percorrendo un tratto del Cammino della Rada.
Per saperne di più
Bibliografia
Nel 2019 nasce il progetto Dream LAND per dare nuova vita alla ricerca archeologica nell’Isola d’Elba, partendo da quello straordinario monumento archeologico rappresentato dalla Villa romana delle Grotte. Fine ultimo è la digitalizzazione delle informazioni di scavo e la trasformazione dei dati scientifici in prodotti per la fruizione collettiva: