Museo del Mare


Musei

Museo del Mare

Orari

- Dal 30 maggio al 26 giugno: 10.00-12.30, 17.30-19.30
- Dal 27 giugno al 10 settembre: 10.00 - 12.00, 18.30 - 23.30
- Dall'11 al 30 settembre: 10.00 - 12.30; 17.30-19.30
- Dal 1 al 31 ottobre: 10.00-12.30; 17.00 - 19.00

Dove

Via Palestro 1, 57031, Capoliveri (LI)

Contatti

www.caput-liberum.it

museodelmare.capoliveri@gmail.com

+39 0565 967029

+39 3939059583

+39 3938720018

 

Un’imbarcazione francese naufragata nel corso dell’ottocento nei mari che circondano l’isola d’Elba, una storia fatta di gioielli preziosi, gemme, e monete antiche ritrovate a bordo di un piroscafo. Tesori sommersi e sapientemente recuperati che oggi raccontano tutte le loro incredibili avventure in questo piccolo museo nel cuore del centro storico di Capoliveri.

La collezione

Il Museo del Mare di Capoliveri, inaugurato nell’aprile 2014 nei locali restaurati di via Palestro, ospita la mostra “Il relitto del Polluce – Naufragio a Capoliveri” curata dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana e dal Comune di Capoliveri.
Il Museo racconta la storia del naufragio del Polluce, piroscafo costruito in Francia nel 1839 e affondato il 17 giugno del 1841 a largo delle coste di Capo Calvo.
Nell’incidente tutto il carico della nave andò perduto; il proprietario del Polluce, il famoso armatore genovese Raffaele Rubattino, tentò di recuperare i preziosi reperti della nave, ma fallì nell’impresa.
Nel 2000 alcuni cacciatori di tesori inglesi riescono a portare alla luce una parte del tesoro sommerso con una truffa: col pretesto di voler recuperare il relitto di una nave mercantile inglese affondata durante la prima guerra mondiale, la “Glean Logan”, e fornendo come coordinate quelle del relitto del Polluce, riescono ad ottenere un permesso per la ricerca del relitto e ad appropriarsi di una parte del tesoro sommerso. Fortunatamente il tesoro viene recuperato prima che venga messo all’asta sul mercato inglese. In seguito, nell’ottobre 2005, viene completato il recupero dei tesori rimasti sommersi.

I reperti

Il Museo del Mare conserva al suo interno il prezioso carico del relitto del Polluce, andato perso in seguito al naufragio del 1841 e recuperato tra il 2000 e il 2005. All’interno delle sale del museo è quindi possibile ammirare i magnifici e preziosi reperti che si trovavano a bordo dell’imbarcazione. Si tratta di documenti di bordo, lettere e merci di vario genere, ma anche moltissimi oggetti dell’epoca di uso quotidiano, quali: arredi per la tavola, corredi delle cabine e oggetti di bordo.
Insieme a tutti questi oggetti è esposto anche il vero “tesoro” del Polluce, il grande carico di monete d’oro e d’argento che era a bordo del piroscafo insieme a meravigliosi gioielli d’oro, monili e piccole statue di porcellana.

Da non perdere

Info

Servizi

Al Museo del Mare vengono organizzate costantemente attività didattiche di vario genere e laboratori

Accessibilità

Il museo dispone di ingresso idoneo a persone con disabilità ed al suo interno non sono presenti ulteriori barriere architettoniche.
Il museo dispone di audioguide in diverse lingue ma i testi dei pannelli sono solo in lingua italiana.
Il video esplicativo del museo non dispone di sottotitoli neanche in lingua inglese.

Come arrivare

L'edificio è posto sotto la piazza centrale di Capoliveri, piazza Matteotti, ed è raggiungibile dall’antica via Palestro.

Per saperne di più

Il Sitema Museale a Capoliveri