NAT LAB: Museo naturalistico
Entomologia, NaturaIl NAT LAB è il laboratorio-museo naturalistico in cui scoprire la biodiversità dell’Arcipelago Toscano
Il NAT LAB è il laboratorio-museo naturalistico in cui scoprire la biodiversità dell’Arcipelago Toscano
Benvenuti sull’Isola fuligginosa, l’isola nella cui vena scorre il ferro. Benvenuti a Rio Marina, dove la roccia viva brilla sotto il sole e la sua essenza si sprigiona con forza. Odore di ferro, sapore minerale, una ferita rosso sangue e giallo ocra che si allunga e affonda in un mare turchese e, lentamente, rinasce, si […]
All’interno della maestosa Fortezza della Linguella è stato aperto al pubblico, nel 1988, l’omonimo Museo Civico Archeologico: un incredibile viaggio nel tempo lungo undici secoli attraverso gli eccezionali reperti rinvenuti negli scavi elbani e nei relitti del suo mare. La visita si snoda tra la collezione archeologica ospitata negli antichi Magazzini del Sale, la Villa […]
Un’imbarcazione francese naufragata nel corso dell’ottocento nei mari che circondano l’isola d’Elba, una storia fatta di gioielli preziosi, gemme, e monete antiche ritrovate a bordo di un piroscafo. Tesori sommersi e sapientemente recuperati che oggi raccontano tutte le loro incredibili avventure in questo piccolo museo nel cuore del centro storico di Capoliveri.
“Insula inexhaustis chalibum generosa metallis”, così definiva Virgilio nella sua Eneide (cap. X, v. 170) l’isola d’Elba e i suoi leggendari giacimenti metalliferi, tanto ricchi da essere creduti non consumabili. Un’abbondanza mineraria sfruttata e conosciuta da tutte le antiche civiltà, dai greci, agli etruschi ai romani, e in questo luogo ammirabile in tutta la sua […]
Il Forte Falcone è il cuore della imponente struttura difensiva voluta da Cosimo dei Medici per proteggere la città di Portoferraio. Pensato come punto strategico del sistema delle fortezze medicee, si data al 1548 assieme al circuito murario. Oggi ospita al suo interno diverse sezioni espositive e mostre che hanno assunto nel tempo il carattere di permanenza
Il Museo Archeologico del Distretto Minerario si trova a Rio nell’Elba, in un edificio moderno sotto la suggestiva terrazza del Barcocaio. Il nome trae origine da una forma dialettale riese perché sorge nel luogo dove crescono diversi albicocchi, detti appunto “barcochi”. All’interno è raccontata la storia più antica del distretto minerario dell’Elba orientale a partire […]
Il Museo Civico Archeologico di Marciana è il primo a nascere nell’isola nel 1968 e viene rinnovato nel 2002. Come gli altri musei archeologici dell’Elba, quello di Portoferraio e quello di Rio nell’Elba, è frutto della collaborazione tra Università, Soprintendenza Archeologica della Toscana e Amministrazione Comunale.
Un viaggio autentico nel cuore della storia artistica e culturale dell’Elba. Ospitata all’interno di un palazzo cinquecentesco di pregio, la Pinacoteca Foresiana è un’esperienza imperdibile per chi vuole conoscere da vicino i colori e l’anima di un luogo così affascinante e ricco come solo un’isola sa essere.
Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.