conferenza

Eventi Sabato 30 settembre 2023

Hydro Island – conferenza

Sabato 30 settembre ore 18.00 Sala della Gran Guardia, Portoferraio Con gli esperti scopriamo il progetto Hydro Island a Pianosa finanziato da UNESCO: il ciclo dell’acqua, le risorse idriche nelle piccole isole e la loro vulnerabilità in relazione alle caratteristiche geologiche e climatiche. Metodi, risultati e potenziali applicazioni del progetto per una maggiore sostenibilità idrica. […]

Portoferraio - il Forte Inglese
Eventi Giovedì 10 agosto 2023

Giorgio Roster pioniere della fotografia scientifica

Giovedì 10 agosto 2023, ore 21.00 Forte Inglese Giorgio Roster pioniere della fotografia scientifica Giorgio Roster (Firenze, 1843-1927) fu uno scienziato eclettico: al di là del proprio lavoro di medico, igienista e professore, si dedicò anche alla botanica e alla mineralogia. La pratica di laboratorio lo avvicinò all’uso della fotografia, che egli intese fin dalle […]

Eventi sabato 5 agosto 2023

L’Elba vista da fuori

Sabato 5 agosto, ore 21.00, Forte Inglese La pace di Firenze firmata il 28 marzo 1801 tra Francia e Regno di Napoli fa, di fatto, cessare la secolare tripartizione dell’Elba. La sua riunificazione sotto la Francia di Napoleone Primo Console vede arrivare sull’isola un gran numero di scienziati, naturalisti e geologi che rilevano ogni possibile […]

Eventi Giovedì 3 agosto 2023

I giardini d’artista e i parchi d’Arte contemporanea in Toscana

Giovedì 3 agosto, alle 21,30 al Museo Open Air Italo Bolano, la dott.ssa Valentina Anselmi direttrice di SMArT – Sistema Museale dell’Arcipelago Toscano presenterà  “Arte e natura: i giardini d’artista e i parchi d’Arte contemporanea in Toscana” con proiezioni, un interessante panoramica dei più bei parchi d’artista dei quali la nostra Regione è ricca, tra i quali anche quello elbano. […]

Eventi Mercoledì 5 luglio 2023

Mindfulness e riprogrammazione posturale

Mercoledì 5 luglio, ore 21.30  Open Air Museum Italo Bolano Università del Tempo Libero, conferenza dal titolo “Mindfulness e riprogrammazione posturale in una sola pratica: l’alleanza perfetta per la ricerca del benessere psico-fisico” con la Dott.ssa Ida Goglia e il prof. Giovanni Belligoni, due esperti di questa disciplina poco nota al grande pubblico ma di grande efficacia […]

Portoferraio - il Forte Inglese
Eventi Sabato 8 luglio 2023

Le vie del ferro

Sabato 8 luglio 2023, ore 21.00 Forte Inglese, Portoferraio L’origine dell’escavazione e della lavorazione del minerale ferroso dell’Isola d’Elba – “minerale celeste” per gli Egizi, “sideros” per i Greci – si perde nella notte dei tempi. I giacimenti elbani sono tra i più antichi depositi ferriferi sfruttati nel mondo. Dagli albori della storia, infatti, l’isola […]

Portoferraio - il Forte Inglese
Eventi Domenica 27 agosto 2023

Tre intellettuali toscani all’Elba tra Ottocento e Novecento

Domenica 27 agosto 2023 Conferenza a Forte Inglese con lo storico Giuseppe Massimo Battaglini Tre intellettuali toscani all’Elba tra Ottocento e Novecento. Un artista, Telemaco Signorini (1835 – 1901), un letterato, Renato Fucini (1843-1921), uno scienziato, Giorgio Roster (1843- 1927). Al termine visita guidata della mostra di Roster. Ritrovo: ore 21.00 Forte Inglese, Portoferraio Durata: […]

Berillo (Rosterite)
Eventi Sabato 29 luglio 2023

Giorgio Roster e la passione mineralogica all’isola d’Elba

Sabato 29 luglio 2023 1874-1883, i dieci anni di passione mineralogica di Giorgio Roster all’isola d’Elba Conferenza di Federico Pezzotta, mineralogista e Direttore Scientifico del Museo Mineralogico MUM di San Piero. Giorgio Roster professore di Igiene all’Università di Firenze, tra il 1974 e il 1883 compì scavi e ricerche all’Elba insieme a Giovanni Battista Toscanelli e al […]

Elbaite con albite
Esperienze

I Magnifici Quattro: una storia elbana di uomini e minerali

Venerdì 14 luglio 2023 I Magnifici Quattro: una storia elbana di uomini e mineraliL’Elba custodisce un eccezionale patrimonio geomineralogico: elbaite, tormalina che impreziosisce il granito; ilvaite, pirite, ematite e magnetite nei giacimenti a ferro. Sono i ricercati campioni presenti nei più prestigiosi musei naturalistici del mondo e i testimoni di una storia geologica vecchia di milioni di anni. A San Piero, Terra […]

Elba Etrusca

Marsiliana d’Albegna 2002-2022: venti anni di ricerca archeologica

Ancora un appuntamento per le iniziative di Elba etrusca, coordinate dal Sistema Museale dell’Arcipelago Toscano. “Marsiliana d’Albegna 2002-2022: venti anni di ricerca archeologica” conferenza a cura del prof. Andrea Zifferero (Università di Siena, Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali) nell’ambito della mostra “Il ferro e l’oro. Rotte mediterranee fra Etruria e Oriente” ospitata al […]

Elba Etrusca

La Vetulonia dei principi etruschi

“La Vetulonia dei principi Etruschi” Giovedì 8 Settembre, ore 18:00 Museo archeologico del distretto minerario di Rio Elba Adriano Maggiani e Simona Rafanelli Ancora un appuntamento per le iniziative di Elba etrusca, coordinate dal Sistema Museale dell’Arcipelago Toscano. Il Museo Archeologico del Distretto Minerario a Rio nell’Elba invita alla conferenza su La Vetulonia dei principi etruschi di Simona […]

Elba Etrusca

La monetazione di Populonia

Giovedì 1 settembre, presso la Fortezza Pisana di Marciana si terrà la conferenza dal titolo “La monetazione di Populonia” a cura di Luciano Giannoni, direttore del Museo didattico Numismatico di Marciana. Ingresso gratuito info: proloco.marciana.elba@gmail.com