“Una fortezza di colori”
Incontri e laboratori per bambini e per adulti dedicati a Italo Bolano
Nell’ambito del progetto “Italo Bolano Open Access: Strategie Innovative per l’accessibilità” grazie al quale il Comune di Portoferraio è risultato vincitore del prestigioso “PAC - Piano per l’arte Contemporanea 2021” promosso dal Ministero della Cultura - Direzione Generale Creatività Contemporanea, domenica 14 maggio si terranno presso il Museo di Forte Falcone due iniziative (per bambini e per adulti) dedicate all’artista elbano Italo Bolano che ha lasciato un’enorme eredità culturale sull’isola.
- Ore 11.00 “Una fortezza di colori”
Laboratorio didattico per bambini e bambine dai 6 ai 10 anni.
Attraverso la modalità pratica e di gioco, i partecipanti saranno coinvolti nell’elaborazione di alcune schede gioco riferibili alle seguenti tematiche:
- Lo spazio: creazione di una mappa delle Fortezza Medicee con i punti di interesse più importanti.
- Le forme e i colori: descrizione di un’opera di Italo Bolano a scelta partendo da forme e colori, attraverso l’elaborazione di pensieri brevi e semplici.
- Come ti senti?: associazione di un’emozione all’opera scelta.
Il risultato del laboratorio sarà utilizzato per la produzione di un prodotto di informazione dedicato ai più piccoli e relativo agli spazi delle Fortezza Medicee e alle opere di Bolano.
Sarà offerta una piccolo rinfresco ai partecipanti.
- Ore 17.00 “Storie al di là dello sguardo”
Attività per adulti
Come si crea una relazione tra il territorio, un artista, l’arte e i suoi pubblici?
Attraverso l’arte, esploreremo i luoghi, la materia, le forme e i colori che fanno di Bolano un artista fortemente connesso all’isola d’Elba.
L’obiettivo è quello di creare delle narrazioni di luoghi e opere, raccogliendo le memorie dell’artista attraverso gli occhi e le parole dei partecipanti.
A seguire sarà possibile degustare piccolo aperitivo panoramico presso il bar del museo al costo di 5€ a testa.
Le attività sono realizzate in collaborazione con l’Università di Pisa - Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, nell'ambito della Convenzione con il Comune per lo studio e la valorizzazione delle opere di Italo Bolano, con il Sistema Museale dell’Arcipelago Toscano, con la Cosimo de’ Medici srl, con la Fondazione Italo Bolano ETS e con la Pro Loco di Portoferraio.
Saranno presenti i ricercatori dell’Università di Pisa e la professoressa Antonella Gioli (docente di Museologia, responsabile scientifico di MUSEIA-Laboratorio di cultura museale del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere).
Costo: biglietto di ingresso al museo, attività gratuite
prenotazione obbligatoria:
info@museiarcipelago.it
3792923289
